MAZZA E PIUZO
I giocatori tracciano in terra un grande cerchio e dentro mettono ‘o piuzo,un piccolo bastone di una ventina di centimetri appuntito alle estremità e spesso come un fuso.
Il battitore si pone ad un passo di distanza dal centro e,con una mazza di ottanta centimetri circa,dà un grande colpo ad un’estremità del piuzo,mandandolo in alto e percuotendolo in volo.
Il battitore è eliminato se il giocatore che è fuori dal cerchio riesce ad afferrare ‘o piuzo al volo oppure,rimandandolo con le mani,lo fa cadere nel cerchio.
Se però il tiro non riesce e ‘o piuzo non entra nel cerchio,il battitore lo colpisce di nuovo per tre volte dal punto in cui si trova,per allontanarlo dal luogo in cui si lancia.
Dopo di ciò il battitore calcola,ad occhio,la distanza tra ‘o piuzo e il cerchio e dichiara un numero,ad esempio quindici mazze.
Se il giocatore che sta fuori accetta la valutazione,il battitore conquista trenta punti. Se crede,invece,che la distanza sia maggiore o minore procede al controllo misurando la distanza con la mazza.
Nel caso in cui il battitore indovina la distanza,la sua vincita viene raddoppiata e la battuta successiva è sua;se sbaglia,i due giocatori si scambiano il posto.